LINGUA

  • Italiano
  • English

LINGUA

  • Italiano
  • English

Seguici su

Su di noi
Posted in

Toccare il cielo con un dito, lo si può fare a lamole.

Posted in

Lamole

Lamole è un luogo magico e incantevole. Da lassù si vede un panorama mozzafiato e d’estate è stupendo perché essendo alto il clima non è mai afoso. Si possano ancora trovare i terrazzamenti e i muri a secco. A maggio poi si colora con il bellissimo colore viola chiaro dato dai giaggioli che popolano la sua campagna.

Castellinuzza e Piuca

Castellinuzza e Piuca piccola azienda familiare di Francesca e Giuliano, la quale si trova poco prima di arrivare a lamole. Noi siamo andati a visitarli poco prima di aprire il Giabar ed infatti faceva un po’ freddino. Oltre a me e Giacomo c’era anche la piccola Paddy. Siamo stati d’incanto e trattati come fossimo di casa. La sala degustazione stupenda e con il tavolo imbandito con i loro vini e qualcosa da mangiare per accompagnare i vini.

Le vigne di sangiovese e canaiolo usate per la produzione del Chianti Classico si trovano sui bellissimi terrazzamenti. È un vino che riposa in cemento per circa un anno e poi affinato in bottiglia per qualche mese. Ha sentori fruttati ed è un vino che ha una bellissima bevibilita e si sposa benissimo con pecorini semi stagionati.

Il sangiovese prodotto per la Riserva si trova ad un altitudine di 600 metri e fa affinamento in barrique usate e poi per alcuni mesi in bottiglia. Questo vino si sposa bene non solo con pecorini più stagionati ma con piatti sostanziosi di carne. 

La Gran Selezione 100% sangiovese proviene dal vigneto Piuca a 600mt di altitudine. Affinamento 12 mesi in cemento poi circa 12 di legno di secondo passaggio ed inoltre almeno 6 mesi in bottiglia. Questo vino richiede un piatto più ricco come uno stufato oppure un ossobuco.

Eleganza

I vini di Castellinuzza e piuca hanno un eleganza che rappresenta in pieno la zona di Lamole. La particolarità di Lamole è l’escursione termica tra il giorno e la notte, però i suoi muri a secco assorbendo il calore diurno lo rilasciano la sera scaldando lievemente le temperature più basse. Inoltre le brezze fanno si che nei momenti di pioggia le uve non rischiano muffe poiché si asciugano molto più velocemente. Il microclima di Lamole rende questo luogo davvero speciale. Se volete toccare il cielo con un dito allora fatelo bevendo una bella bottiglia di Giuliano e Francesca.
Accedi
Crea un account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Recupero Password

Non ricordi la tua password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per email in cui potrai creare la nuova password.

TOP

CARRELLO 0